Piu Adriano

Biografia
Adriano Piu nasce a Cervignano del Friuli nel 1954, attualmente vive ed opera nel Borgo di Chiarmacis, comune di Teor (Udine ) Italia. Fin da giovane si è dedicato alla pittura. Gli anni settanta sono quelli della ricerca espressiva e delle prime mostre personali, e la partecipazione negli anni ottanta, a rassegne in spazi pubblici e gallerie in Italia.
Negli anni novanta la sua pittura si concentra su forme, segni e materia, nascono anche le sue prime sculture, che scaturiscono in Piu un intensa passione nel plasmare i metalli, (ferro, corten, alluminio, bronzo e inox). Da allora continua una ricerca senza tregua, specialmente la lavorazione dell’acciaio inox, inoltre partecipa a rassegne internazionali e a varie edizioni di Fiere d’Arte in Europa e negli Stati Uniti, in questo periodo incomincia un intensa collaborazione con importanti gallerie Europee ( Svizzere, Tedesche, Belghe, e Francesi) che porteranno le sue opere in numerose collezioni pubbliche e private.
All’ inizio del nuovo millennio l’incontro a Nizza con il gallerista Ferrero e gli artisti Arman e Cristò, portano una notevole svolta e carica interiore, un’ esperienza sensoriale di raffinata ed elegante innovazione. Le sue opere subiscono un mutamento esclusivamente personale. DIVENTANO PIU.
Dopo un’intensa attività espositiva all’estero, Piu cerca spazio anche nel Paese natale: l’Italia.
Piu ha La fortuna di incontrare il gallerista Vittorio Viola della Galleria Emozioni d’Ate di Galliate (NO), che crede profondamente nel suo lavoro.
Nasce una collaborazione immediata.
MOSTRE PIU’ SIGNIFICATIVE
Atexpo New York , Tokyo, Madrid, Francoforte, Bologna, Padova, Gent, S.Francisco…..
1991 Galleria Colours de Temp, com Dova e Santomaso, Ginevra - Svizzera
1991 Frame's Gallery, Knokke – Belgio
1992 Galleria Sacchetti, Ascona - Svizzera
1992 Galleria Raubach, St.Gallo – Svizzera
1992 Palazzo Soc. Operaia Mutuo Soccorso, Pordenone – Italia
1993 Galleria Schröder, Colonia – Germania
1993 Galleria Rami, Zurigo – Svizzera
1995 Cicle Gallery, Amsterdam – Olanda
1996 Galleria Zeller Fine Arts, Berna – Svizzera
1998 Museo Im Künsthaus, Grenchen - Svizzera
1999 Galleria Messmer, Emmendingen – Germania
1999 Art Gallery Le Lac (Afro, Scannavino, Santomaso, Piu) - Lugano Svizzera
2000 Palazzo della Ragione Comune di Cannobio, Italia
2001- 2014 Galleria Atelier Reichlin, Küssnacht – Svizzera
2003 Palazzo Hof Als, Bruges – Belgio
2004 Palazzo Sabatini, Arezzo – Italia
2004 Palazzo Stadsschovwburg Tielt – Belgio
2005 Galleria Atelier Michela Savaia e Spazio Cultura di Milena Milani, Albisola, Savona – Italia
2005 Museo Civico d'Arte Contemporanea (Arte senza confini) di Albisola, Savona – Italia
2006 Galleria Douces Heures Saint Paul De Vence – Francia
2007 Galleria Gevaert, Zwevezele – Belgio
2008 Galleria Biarritz Art, Biarritz – Francia
2008 Galleria Massena Scheune", Bad Schinznach – Svizzera
2008 – 2009 Galleria Kouros Gallery ,New York – Usa
2008 KunstN8 Historische Spinnerei, Neuägeri Zug – Svizzera
2008 KunstN8 Historische Spinnerei, Neuägeri Zug – Svizzera
2009 Chiesa S. Maria dei Battuti, Cividale – Italia
2010 Galleria 3Voutes, Vaison la Romaine – Francia
2010 Palazzo Torrioni, Manzano – Italia
2010-2013 Galleria Carpe Diem, Tielt – Belgio
2011 Palazzo Municipale, Rüti – Svizzera
2012 Villa Miari Fulcis, Belluno – Italia
2014 Call'Art 2014 Chiostro Medievale ex Convento San Giobbe, Venezia – Italia
2014 Museo Alfons Blomme, Roselare – Belgio
2014 Libr’art, (premiato tra i due migliori artisti dell’esposizione) - Libramont Belgio
MUSEI CHE OSPITANO SUE OPERE
Collection per verwaltungs-und privat-Bank,Ag, in Vaduz - Liechtenstein
Modern Art Gallery Miniatuur Museum, Amsterdam - Olanda
Museo Palazzo Chianini Vincenzi, Arezzo - Italia
Museo Italiani a Durazzo, Durazzo - Albania
Museo d’Arte Moderna di Hon Kong - Cina
Museum Im kunsthaus, Ggrenchen - Svizzera
Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo, Savona - Italia
Museo Fondazione Messmer, Riegel - Germania
(...Georges Braques, Lucien Clerque, Salvador Dalí, Dare, Sigi von Koeding, Otto Dix, Gerd Grimm, Paul Klee, A.R. Penck, Pablo Picasso, Adriano Piu, Leopold Schmutzler...)